Conviviale del 4 maggio 2023.

La serata, dal tema: “Notizie in musica su un genovese famoso nel mondo…Niccolò Paganini ” è dedicata appunto a Niccolò Paganini e alla sua musica, raccontata ed eseguita dal Maestro Michele Trenti, past Presidente del R.C. Genova Golfo Paradiso, da Filippo Taccogna, il quale fa parte dell’Orchestra Paganini, diretta da Vittorio Marchese, con cui ha suonato in sale prestigiose, come il Teatro di Mentone, l’Audidorium Verdi di Milano, il Museo del Violino di Cremona e la Sala Nervi in Vaticano, alla presenza di Papa Francesco; ha vinto il concorso violinistico di Moncalieri, ha ottenuto il primo premio ai concorsi di Cortemilia ed al Jugend Musiziert e da Filippo Bogdanovic laureato in violino al Conservatorio Paganini con il massimo dei voti il mese scorso.
Gli abilissimi musicisti ci hanno fatto ascoltare l’esecuzione di brani originali di Paganini.
Inoltre il Maestro Trenti ha raccontato la vita di Niccolò Paganini: Violinista e compositore, esecutore straordinario, diventa il simbolo stesso del virtuoso capace di affascinare le folle con la sua eccezionale abilità.
Figlio di un violinista dilettante, Niccolò Paganini, nasce a Genova il 27 ottobre 1782 e muore a Nizza il 27 maggio 1840, mostra precocemente il suo talento fuori dal comune. Insofferente dell’istruzione tradizionale che gli viene impartita, comincia ben presto a sviluppare una tecnica violinistica del tutto personale e fuori da ogni canone, tanto che quando il padre lo presenta, all’età di 13 anni, ad Alessandro Rolla (uno dei più celebrati violinisti del tempo) perché ne completi la formazione, si sente rispondere che il ragazzo non ha più nulla da imparare. Per qualche anno trova impiego come primo violino nell’orchestra della Repubblica di Lucca, ma nel 1809 si licenzia e si dedica totalmente all’attività di concertista.
La sua fama si diffonde rapidamente in tutta Italia: oltre a quella di straordinario violinista, anche quella di impenitente dongiovanni. Le donne sembrano cadergli fra le braccia e più d’una lascerà per lui il tetto coniugale: nel 1815 viene rinchiuso in galera per una settimana a causa di una “scappatella” con una minorenne.
Insieme alla fama si diffondono le leggende, come quella che vuole la sua abilità musicale e il suo fascino amatorio frutto di un patto col diavolo. Di certo il suo abbigliamento (sempre, rigorosamente, di colore nero), i suoi atteggiamenti spregiudicati e apertamente anticlericali non contribuiscono affatto a smentire le dicerie. Intanto, è “costretto” a iniziare a comporre perché nessuna delle opere esistenti gli permette di esibire a sufficienza il suo talento.
Nel 1818 Niccolò Paganini pubblica i 24 Capricci, per violino solo, nei quali sono illustrate tutte le novità che ha introdotto nella tecnica violinistica: note doppie, triple, ribattute, pizzicati con la mano sinistra, effetti straordinari con cui cerca di trarre dal violino l’impossibile e di farlo suonare come un flauto, un corno, una chitarra. Compone anche (tra il 1804 e il 1830) 6 concerti per violino e orchestra seguendo rigorosi schemi classici.
Nel 1828 Niccolò Paganini lascia l’Italia per una serie di concerti europei che si protrae per ben 6 anni. Suona a Vienna, Varsavia, Parigi, Londra…e spesso il suo arrivo è preceduto da una violenta ostilità della stampa che lo attacca, oltre che per la sua presunta diabolicità, anche per i compensi astronomici che pretende per ogni esibizione. Ma è sufficiente che suoni la prima nota e ogni avversione è spazzata via.
La salute di Niccolò Paganini incomincia a declinare e già nel 1831 accusa i primi malesseri. La debolezza gli impedisce di suonare come vuole e come sa, e i critici ostili non perdono occasione per attaccarlo.
Negli anni successivi deve ridurre drasticamente la sua attività, per interromperla del tutto nel 1837. Durante gli ultimi anni di vita (amareggiati da disavventure finanziarie e giudiziarie e tormentati dalle sofferenze fisiche causate dalla tisi) viaggia da un medico all’altro e cerca ristoro nel clima mite della Costa Azzurra. La morte lo coglie a Nizza, mentre ancora sta elaborando vani progetti. Ma neppure da defunto trova pace: a causa dei suoi atteggiamenti antireligiosi e della sua dubbia fama, gli viene addirittura negata la sepoltura in terra consacrata. Solamente nel 1876 la sua salma trova una collocazione definitiva nel cimitero della villa che aveva comperato a suo tempo presso Parma.
Durante il racconto della vita di Paganini abbiamo potuto ascoltare Due Capricci per violino solo; Tre Ghiribizzi per chitarra sola; “Cantabile” per violino e chitarra; Sonatina per violino e chitarra.
La serale si conclude, come di consueto, con l’omaggio ai musicisti e il tocco di campana.