Relazione programmatica anno rotariano 2025-2026

Leadership è sognare insieme agli altri. Con questa convinzione prende avvio l’anno rotariano 2025–2026, guidato dal Presidente Evandro Moscatelli e ispirato dal tema indicato a livello internazionale dal Presidente del Rotary International, Francesco Arezzo, e dal Governatore Distrettuale Luigi Gentile: “Innovazione, sostenibilità e pensiero etico saranno le nostre bussole per l’anno rotariano.”

Il Rotary Club Genova Est ha scelto di declinare questo spirito ponendo al centro due direttrici fondamentali: Comunicazione e Salute. La programmazione dell’anno si fonda sulla volontà di coniugare concretezza e partecipazione, valorizzando i talenti e l’impegno di tutti i soci, nella consapevolezza che i service del Club appartengono all’intera comunità rotariana.

Consiglio Direttivo e Commissioni

Il Consiglio Direttivo 2025–2026 vede la partecipazione di soci di grande esperienza e motivazione. Accanto al Presidente operano il Past President, il Presidente Incoming, i Vice Presidenti, il Segretario, il Tesoriere e il Prefetto, supportati dai Presidenti delle Commissioni: Amministrazione, Progetti di Service, Pubbliche Relazioni, Effettivo, Rotary Foundation, Immagine Pubblica e Formazione. A queste si affiancano i referenti per i rapporti distrettuali, per la leadership, per l’innovazione e per le tematiche di diversità, equità e inclusione.

Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo dell’effettivo: mantenere numero e qualità dei soci, coprire le professioni mancanti e valorizzare non solo i curricula ma anche l’eccellenza relazionale.

Obiettivi dell’anno

  • Rafforzare la comunicazione interna ed esterna.
  • Incentivare la partecipazione ai service e alla vita del Club.
  • Promuovere la sostenibilità e nuove forme di sostegno economico.
  • Valorizzare la formazione continua dei soci.
  • Sostenere la Rotary Foundation e i programmi distrettuali.


I Service

Il Club sarà impegnato in iniziative di grande valore sociale e culturale. Tra queste:

  • Formazione interna su gesti di primo soccorso, rivolta a soci e familiari, con donazione di manichini alle scuole e adesione alla Giornata “VIVA” del 16 ottobre 2025.
  • Collaborazioni con altri club: corsi di pasticceria per detenuti (RC Golfo Paradiso), azioni contro la violenza di genere con il Centro Antiviolenza Mascherona (RC Genova), progetti su giovani e tecnologia (RC Genova Nord).
  • Progetto “On the Road” per la prevenzione e la promozione della salute sul territorio, in sinergia con il RC Genova San Giorgio.
  • Service consolidati come “Dialogo con gli adolescenti” e iniziative di sensibilizzazione su binge drinking e drink spiking, in collaborazione con il Rotaract.

Il Club continuerà inoltre a sostenere il progetto internazionale End Polio Now, partecipando a eventi distrettuali e contribuendo con iniziative di raccolta fondi.

La vita del Club

Grande attenzione sarà dedicata all’accoglienza dei nuovi soci, con momenti di integrazione e convivialità (“Aperitivo di Benvenuto”), e al rafforzamento delle sinergie con i club genovesi e con i partner internazionali, nell’ambito del tradizionale interclub transnazionale La Rosa dei Venti.

Infine, con il contributo dell’Associazione Genova Est – prossima all’iscrizione al RUNTS – il Club intende consolidare la propria presenza nel territorio, sviluppando progetti che richiedono attenzione capillare e vicinanza alle persone.

Andiamo avanti, insieme.